Perché visitare un artigiano a Venezia?
L’arte della maschera – Una tradizione secolare
Le maschere veneziane vengono realizzate fin dal XIII secolo. Originariamente usate durante il Carnevale e nella vita politica, permettevano ai cittadini di nascondere la propria identità e agire liberamente in pubblico – a volte con intenzioni non proprio onorevoli!
La misteriosa maschera “Bauta”
Una delle maschere veneziane più iconiche è la Bauta, con il suo mento appuntito e senza apertura per la bocca. Era progettata per consentire a chi la indossava di parlare, mangiare e bere senza doverla togliere – perfetta per mantenere l’anonimato in ogni situazione.
Il vetro veneziano è ancora oggi realizzato a mano
Nonostante i secoli di modernizzazione, il vetro di Murano viene ancora realizzato interamente a mano seguendo tecniche antiche. Ogni pezzo richiede un controllo esperto di temperatura, tempi e movimenti – non ne esistono due perfettamente uguali.
Bigoli in salsa: una pasta umile ma iconica di Venezia
Uno dei piatti di pasta più tradizionali di Venezia è il Bigoli in Salsa, preparato con spessi spaghetti integrali e un gustoso sugo di cipolle e acciughe o sardine salate. Originariamente era un piatto semplice consumato durante i periodi di digiuno religioso, ma oggi è un classico amato della cucina casalinga veneziana.
Le migliori esperienze veneziane