Fondaco dei Turchi e Ca’ Pesaro
Fondaco dei Turchi

Il Fondaco dei Turchi, costruito nel primo ‘200, fu affittato dalla Repubblica nel 1621 diventando il Fondaco dei Turchi, ovvero la residenza e magazzino dei numerosi Turchi stabilitisi a Venezia. Lo Stato Veneziano, però, sempre vigile, nominava un custode a tempo pieno con le chiavi per l’unica porta d’accesso, per assicurarsi che non entrassero donne e giovani a distrarre i lavoratori dai loro impegni artigianali. Il palazzo fu abbandonato dai Turchi nel 1838 in pessime condizioni, e oggi, ristrutturato ampiamente, ospita il Museo di Storia Naturale .
Ca' Pesaro
Adesso troviamo Palazzo Pesaro , ora sede della Galleria Internazionale dell’Arte Moderna e del Museo di Arte Orientale . Questo è l’ultimo progetto del Longhena , che ne aveva ricevuto l’incarico dalla potente famiglia Pesaro , e la cui costruzione durò circa mezzo secolo . La duchessa Felicita Bevilacqua la Masa , mecenate e protettrice di artisti, donò a Venezia quest’importante mostra d’arte , che ha luogo a Venezia ogni due anni e rende possibile un continuo travaso di opere. L’ultimo piano ospita il Museo di Arte Orientale , che possiede più di 10,000 pezzi , dei quali solo un terzo è esposta.
Scopri Venezia in autonomia con le nostre audioguide a partire da € 8
L'articolo Fondaco dei Turchi e Ca’ Pesaro proviene da Venice City Tours - Blog.